Dal 2026 bollette di luce e gas piΓΉ chiare.

Scatta l’obbligo per i venditori di luce e gas di semplificare in bolletta le voci di spesa. Il tutto a partire dal 𝟏° 𝐀𝐩𝐫𝐒π₯𝐞 πŸπŸŽπŸπŸ”, non solo per le nuove offerte, ma anche per quelle giΓ  attive a tale data. La decisione Γ¨ contenuta nella delibera di 𝐀𝐑𝐄𝐑𝐀 πŸ‘πŸ–πŸ”/πŸπŸŽπŸπŸ“/𝐑/π‚πŽπŒ del 5 π‘Žπ‘”π‘œπ‘ π‘‘π‘œ 2025, un provvedimento che attua le misure urgenti per la trasparenza delle offerte previste dal decreto-legge 19/25 e che modifica in modo sostanziale il Codice di condotta commerciale e il funzionamento del Portale Offerte. I consumatori non avranno piΓΉ a che fare con le tante voci di costo attualmente presenti in fattura. Trattasi di una vera e propria rivoluzione in termini di trasparenza, rendendo cosΓ¬ le offerte semplici da interpretare, comprensibili e confrontabili.
La Delibera di ARERA non riguarda solo la struttura dei prezzi ma interviene anche sulla comunicazione rivolta al cliente: i contratti saranno meglio stardardizzati e le condizioni economiche saranno riportate in formato tabellare, così da facilitarne la lettura.

Si darΓ  dignitΓ  specifica a bonus e sconti, specificando le modalitΓ  per ottenerli. SarΓ  inoltre potenziata la trasparenza sull’introduzione di eventuali modifiche unilaterali dei contratti, attraverso un sistema di notifiche e messaggistica.
Se tutto ciΓ², quindi, sarΓ  a partire dal 1Β° aprile 2026 e varrΓ , come giΓ  anticipato per tutte le offerte, le nuove e quelle in essere, per i contratti giΓ  attivi invece l’adeguamento dovrΓ  avvenire in occasione della prima modifica unilaterale o rinnovo successivo, e comunque non oltre il 1Β° gennaio 2027. Questo posticipo tiene delle osservazioni degli operatori, che hanno evidenziato la complessitΓ  e i costi degli adeguamenti informatici necessari. Pareri contrastanti tra le associazioni dei consumatori che hanno accolto favorevolmente l’intervento, chiedendo regole ancora piΓΉ stringenti, e i venditori che vedono nella standardizzazione un appiattimento dell’offerta commerciale, limitando la concorrenza e l’innovazione.

https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/25/386-2025-R-com.pdf

β€œπΌπ‘›π‘“π‘œπ‘Ÿπ‘šπ‘Žπ‘‘π‘–π‘£π‘Ž π‘Ÿπ‘’π‘Žπ‘™π‘–π‘§π‘§π‘Žπ‘‘π‘Ž π‘›π‘’π‘™π‘™β€™π‘Žπ‘šπ‘π‘–π‘‘π‘œ 𝑑𝑒𝑙 π‘π‘Ÿπ‘œπ‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘šπ‘šπ‘Ž π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘…π‘’π‘”π‘–π‘œπ‘›π‘’ πΏπ‘œπ‘šπ‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘–π‘Ž π‘π‘œπ‘› π‘“π‘œπ‘›π‘‘π‘– 𝑀𝐼𝑀𝐼𝑇 – 𝐷𝑀 31/07/2024 𝑒 𝐷𝐷 14/2/2025”.

Condividi:

WhatsApp
Telegram

Altre

news