Nel weekend del 28 e 29 giugno un blocco aereo dovuto ad un guasto al sistema radar del Centro di Controllo d’Area di Milano -gestito da ENAV-, ha causato la cancellazione o il dirottamento di oltre 320 voli. Migliaia ii passeggeri rimasti a terra con conseguenti disagi e spese impreviste.
Gli aeroporti maggiormente colpiti sono stati Malpensa, Linate, Orio al Serio, Torino Caselle, Pisa e Modena.
Secondo quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 261/2004, anche in presenza di eventi straordinari come questo, i passeggeri hanno il diritto di ricevere assistenza immediata e gratuita. Questa include:
- pasti e bevande adeguati in relazione all’attesa;
- sistemazione in hotel, se il volo è rimandato al giorno successivo;
- trasporti da/per l’alloggio;
- supporto per comunicare con familiari o servizi di emergenza;
- rimborso delle spese sostenute, se documentate e ragionevoli.
Inoltre, i passeggeri hanno diritto a scegliere tra tre opzioni: il rimborso del biglietto non utilizzato, la “riprotezione” su un volo alternativo diretto alla destinazione finale nel più breve tempo possibile o su un altro volo in una data a scelta del viaggiatore.
Se la compagnia non è in grado di offrire un’alternativa tempestiva, il viaggiatore può organizzarsi autonomamente con altri mezzi – aerei, ferroviari o su gomma – e ottenere il rimborso completo, allegando le relative ricevute.
È importante sapere però che in caso di circostanze eccezionali, come questo guasto, non è prevista la compensazione pecuniaria (cioè il risarcimento economico forfettario previsto per cancellazioni non giustificate).
Possiamo aiutarti in caso di necessità! Contattaci al n° 02.50042146.
“Informativa realizzata nell’ambito del programma della Regione Lombardia con fondi MIMIT – DM 31/07/2024 e DD 14/2/2025”